Ispirato a Totò il buono (1940) di Cesare Zavattini, è una favola sociale sugli “angeli matti e poveri” delle baracche ai margini di Milano che, minacciati di sfratto da un avido industriale, organizzano un'azione di resistenza, animata dall'orfano Totò, che solo un miracolo fa trionfare. Tentativo, parzialmente riuscito, di uscire dalla cronaca... + info »
Il commesso viaggiatore Mario Bianchi legge casualmente una lettera indirizzata a un suo omonimo, in cui una ragazza dichiara di volersi allontanare dalla famiglia, a Sorrento, per trasferirsi a Roma. Imbarazzato, Mario decide di rintracciare la giovane in stazione per chiarire il malinteso, offrendosi di farle da guida nella Capitale e di darle... + info »
Un impiegato dell'anagrafe, vittima di un ingiusto licenziamento, si vendica in maniera originale, creando confusione nei documenti del Comune con risultati tragicomici.... + info »
Eva Bianchi, che lavora come manicure in un salone di bellezza milanese, si è innamorata del titolare Adamo Rossi. Ma Adamo, che in un primo tempo le faceva trovare sempre delle rose, ora non sembra più interessato a lei; anzi le illustra come, nel corso dei secoli, Eva abbia tante volte causato dei guai ad Adamo.... + info »
In un vecchio palazzo del centro della città a Napoli, il nobile proprietario in punto di morte, affida al fedele portiere la responsabilità di accudire una sua figlia illegittima. L'uomo dopo la promessa fatta, segue la fanciulla cercando di aiutarla a vivere nel migliore dei modi, nel frattempo nel palazzo è venuta ad abitare una nuova famiglia... + info »